17 Giu ISS: L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza: studio prospettico dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS). Evento online (non accreditato E.C.M.) – 23 Giugno 2022
Il progetto nazionale “L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza: studio prospettico dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)” ha raccolto dati population-based che hanno permesso di stimare l’incidenza dell’infezione in gravidanza, identificare i fattori di rischio della malattia, descrivere la sua gestione clinica e rilevare gli esiti materni e perinatali in Italia.
La raccolta dati è avvenuta in due fasi, dal 25 febbraio 2020 al 30 giugno 2021 e dal 1 gennaio al 31 maggio 2022, arruolando complessivamente oltre 9.000 donne con infezione certa da SARS-CoV-2.
Durante la raccolta dati del 2022 è stato rilevato anche il profilo vaccinale delle donne arruolate fornendo dati originali sull’impatto della vaccinazione contro il COVID-19 sugli esiti materni.
Durante i primi 16 mesi di raccolta dati, le regioni Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Campania e la Provincia Autonoma di Trento hanno raccolto anche placente e campioni microbiologici delle donne arruolate con l’obiettivo di studiare la trasmissione verticale dell’infezione attraverso la ricerca del virus nei fluidi corporei materni, negli annessi fetali, nel sangue cordonale, nell’orofaringe neonatale e di analizzare la risposta anticorpale al virus SARS-CoV-2 nel siero e nel latte materno. Lo studio ha analizzato, con metodi univoci e condivisi, placente e campioni microbiologici raccolti su circa 1000 donne che, ad oggi, rappresentano la più grande casistica disponibile a livello internazionale.
Scopo e obiettivi
Restituire a clinici e decisori i dati raccolti nell’ambito del progetto al fine di discutere e diffondere le conoscenze disponibili a supporto delle buone pratiche nella gestione delle infezioni da SARS-CoV-2 in gravidanza, al parto e in puerperio.